learn Italian language

enjoy Italian Culture

Test 1 on Italian present tense and pronouns

Mi presento (= I introduce myself):

Mi chiamo Monica, sono un’insegnante d’italiano per stranieri e ho più di 30 anni.

Vivo a Roma, ma non sono romana (from Rome). Mi piace molto Roma e mi piace molto il mio lavoro. Lavoro dal lunedì al venerdì. Il weekend (il fine settimana) mi piace dormire più a lungo e mi alzo verso le 9. Il sabato di solito (usually) faccio la spesa (compro molta verdura, pasta, formaggio e pesce, ma non prendo mai (never!) la carne perché non la mangio.

Il sabato sera mi piace incontrare (to meet) gli amici: di solito ci incontriamo a casa di uno di noi o in un ristorante e ci divertiamo (divertirsi in Italian is a reflexive verb= to enjoy).

Naturalmente non vedo I miei amici solo il fine settimana, spesso li vedo durante la settimana.

Per incontrarci usiamo il telefonino (il cellulare) e io gli scrivo un sms e loro mi rispondono, o vice versa. In Italia usiamo molto il telefonino, lo usiamo per sentire amici e parenti, ma scriviamo anche molti sms e senza cellulare “non possiamo vivere”.

Ora trova I verbi e pronomi riflessivi, I pronomi diretti e I pronomi indiretti.

SOLUZIONE:

Mi presento:

Mi chiamo Monica, sono un’insegnante d’italiano per stranieri e ho più di 30 anni.

Vivo a Roma, ma non sono romana (from Rome). Mi piace molto Roma e mi piace molto il mio lavoro. Lavoro dal lunedì al venerdì. Il weekend (il fine settimana) mi piace dormire più a lungo e mi alzo verso le 9. Il sabato di solito (usually) faccio la spesa (compro molta verdura, pasta, formaggio e pesce, ma non prendo mai (never!) la carne perché non la mangio.

Il sabato sera mi piace incontrare (to meet) gli amici: di solito ci incontriamo a casa di uno di noi o in un ristorante e ci divertiamo (divertirsi in Italian is a reflexive verb= to enjoy).

Naturalmente non vedo I miei amici solo il fine settimana, spesso li vedo durante la settimana.

Per incontrarci usiamo il telefonino (il cellulare) e io gli scrivo un sms e loro mi rispondono, o vice versa. In Italia usiamo molto il telefonino, lo usiamo per sentire amici e parenti, ma scriviamo anche molti sms e senza cellulare “non possiamo vivere”.

Riflessivi Pronomi oggetto diretto Pronomi oggetto indiretto
Mi presento (presentarsi) La (= la carne) Mi = a me (piace)
Mi chiamo (chiamarsi) Li (= i miei amici) Gli = ai miei amici (scrivo)
Mi alzo (alzarsi) Lo (= il telefonino) Mi = a me (rispondono)
Ci incontriamo (incontrarsi)    
Ci divertiamo (divertirsi)    
Incontrarci (incontrarsi)    

One Response to “Test 1 on Italian present tense and pronouns”

  1. […] Test 1 on Italian present tense and pronouns […]

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

 
%d bloggers like this: