learn Italian language

enjoy Italian Culture

Italian reflexive verbs (2)

La mia giornata 2

Ciao, ___________ Maria, ho 29 anni e sono insegnante. Vivo a Roma da 5 anni e abito con Giulio – il mio ragazzo. Io e Giulio _________ insieme da 3 anni e dividiamo lo stesso appartamento solo da 6 mesi. La nostra vita insieme è semplice. Generalmente lui ______ poco prima di me e prepara la colazione: di solito caffelatte e biscotti. Mentre lui _____ il caffè e riscalda il latte, io corro in bagno e ________ la doccia poi, dopo la colazione, mi asciugo i capelli, mi pettino, _______ i denti e mi trucco. Quando sono pronta _______ un bacio ad Giulio (che non esce perché lavora in casa), esco velocemente e vado a prendere l’autobus. Verso le 9 ______ a scuola e lavoro fino all’una. Verso l’una e mezza _______ a mangiare qualcosa in un locale economico vicino alla scuola. Di solito mangio con qualche collega, ma a volte _______ degli amici. Dopo il pranzo ________ a scuola e lavoro fino alle 5. Spesso torno subito a casa, ma qualche volta vado a fare un po’ di spesa e poi torno a casa dove finalmente ______ un po’ con Giulio. La sera ___________ stare in casa o uscire dopo cena per andare al cinema o a fare una passeggiata con i miei amici. Normalmente andiamo a letto verso mezzanotte e ___________ fino alle 6 del giorno dopo. Non faccio mai brutti sogni.

Trova il verbo e scrivi il verbo giusto nello spazio bianco adatto:

Verbi coniugati Infiniti
incontro incontrare
mi piace piacere
sto stare
mi lavo lavarsi
stiamo stare
mi chiamo
chiamarsi
dormo dormire
si alza alzarsi
fa fare
mi faccio farsi
arrivo arrivare
do dare
vado andare
torno tornare

[soluzione]

La mia giornata 3

Ciao, (chiamarsi) ______________ Giulio, ho 33 anni e sono uno scrittore. Sono nato a Roma e (abitare) __________ con la mia ragazza. Lei (chiamarsi) ___________ Maria. (Vivere)__________ insieme da circa 6 mesi. Di solito io (alzarsi) __________ prima di lei e preparo la colazione: generalmente caffelatte e cereali o biscotti. Mentre io (essere) _______ in cucina, lei (farsi) ________ la doccia poi, dopo la colazione, lei (tornare) ____________ in bagno, (asciugarsi) ___________ i capelli, (vestirsi) _______ e (truccarsi) __________. Poi lei (uscire) ________ e io finalmente (lavarsi) ____________, (farsi) _________ la barba e vado a prendere il giornale. Verso le 9 (cominciare) _________ a lavorare. A volte scrivo fino a mezzogiorno, altre volte fino l’una e mezza, dipende. A pranzo (mangiare) ____________ qualcosa e poi (uscire) _________. Di solito (camminare)____________ per qualche ora e (osservare)___________ la gente perché è molto utile per il mio lavoro. Spesso (conoscere) ___________ persone nuove e (parlare) _________ con loro. La sera, Maria (tornare) ___________ a casa e parliamo della nostra giornata mentre (preparare) ____________ insieme la cena e (bere) _________ un bicchiere di vino. Di solito la sera non (uscire) ______ e (andare) __________ a letto verso mezzanotte e mezza.

Soluzione: “La mia giornata 3”

mi chiamo; abito; si chiama; viviamo; mi alzo; sono; si fa; torna; si asciuga; si veste; si trucca; esce; mi lavo; mi faccio; comincio; mangio; esco; cammino; osservo; conosco; parlo; torna; prepariamo; beviamo; usciamo; andiamo

5 Responses to “Italian reflexive verbs (2)”

  1. […] Italian reflexive verbs (2) […]

  2. David T said

    Ciao Monica,
    Penso di capire come usare il reflessivo per le persone, ma capisco che si usa il reflessivo non solo per le persone ma anche per le cose. Per esempio, “l’ascensore continua a rompersi.” (come mi hai detto). Ci sono delle regole per usare il reflessivo con gli oggetti?
    Grazie!

    Davide T

    • Monica said

      Ciao David,
      no, non ci sono regole specifiche per i riflessivi con gli oggetti (le cose), ma vale la regola generale: se il soggetto e l’oggetto diretto coincidono, il verbo è riflessivo -> Quando mi rompo un braccio da sola (cioè nessuno mi ha rotto il braccio), uso il verbo riflessivo (e il pronome riflessivo), ma se rompo un braccio a un amico (cioè gli rompo un braccio), il verbo non è un riflessivo e uso un pronome indiretto. La stessa cosa funziona con gli oggetti: se l’ascensore si rompe da solo a causa del tempo (cioè nessuno lo rompe), il verbo deve essere riflessivo.

      Spero di essere stata chiara. Buono studio

      • David T said

        Va bene, grazie.

        Mi sembra che sia la differenza fra l’italiano e l’inglese in cui si usa i pronomi. In inglese non si dice “the dishwasher breaks itself frequently” ma (se ti capisco) in italiano si puo dire “la lavastoviglia si rompe spesso” se nessuno lo rompe.

        Penso che io lo capisca adesso. Grazie di nuovo!

      • Monica said

        Sì, hai capito benissimo.

        P.s. Stai attento, quando il soggetto della frase principale e quello della secondaria sono uguali non usiamo il che+congiuntivo, ma preferiamo di+infinito, quindi diciamo:”Penso di capire” o “Penso di aver capito”

        Ciao

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

 
%d bloggers like this: