ALTRE PROPOSIZIONI CON IL CONGIUNTIVO:
A) Le “esclusive” introducono il mancato verificarsi di una azione o circostanza, esprimono una mancanza o una privazione.
Le proposizioni esplicite sono introdotte da “senza che” e necessitano dell’uso del congiuntivo:
.
ESCLUSIVE |
ESEMPI (con il congiuntivo) |
“senza che” |
Gli aveva rubato il portafoglio senza che se ne accorgesse |
|
Continua a sbagliare senza che nessuno lo corregga |
|
Si arrabbiò, senza che nessuno gli avesse detto nulla |
|
Ha invitato a casa mia dieci persone senza che io lo sapessi |
.
B) Le “eccettuative” introducono un limite o una restrizione rispetto alla principale, servono per esprimere una eccezione, una parziale esclusione dalla totalita o normalità.
Le proposizioni esplicite possono usare l’indicativo (che è molto frequente con “se non che”), il congiuntivo (con “eccetto che”, “tranne che”,”a meno che (non)”,“salvo (che)”, “solo che” perché è più forte il valore di eventualità) o il condizionale (in base al contesto, segue la logica usuale).
N.B. Se i soggetti della principale e della secondaria sono uguali (o uno dei due è generico), si deve usare l’infinito.
.
ECCETUATIVE |
ESEMPI |
“se non che” |
Sembrava felice, se non che una ruga di disappunto andava formandosi sul suo viso (con l’indicativo, descrittivo) |
|
Non gli chiedevo niente, se non che testimoniasse la verità (con il congiuntivo, frase negativa con valore di eventualità) |
“a meno che” |
Non verrò, a meno che (non) decida di venire anche Andrea (il non è fraseologico, non è negativo) |
“tranne che” |
Cambierà lavoro, tranne che gli offrano uno retribuzione megliore |
“eccetto che” |
Sicuramente verrò a Londra, eccetto che accada qualcosa d’inaspettato |
“salvo che” |
Ti telefonerò la settimana prossima, salvo (che) ci siano novità |
.
C) Le “limitative”, introducono una limitazione ed esprimono un particolare punto di vista o un particolare contesto. Quando esplicite possono usare l’indicativo, il congiuntivo o il condizionale.
.
LIMITATIVE |
ESEMPI |
“per quel che” |
Per quel che ne so/che io ne sappia è partito e ha lasciato tutto e tutti |
“per quanto” |
Lo difende per quanto non sia convinto della sua innocenza |
Congiunzioni: indicativo o congiuntivo? « learn Italian language said
[…] Ed ecco la seconda scheda. […]