learn Italian language

enjoy Italian Culture

Archive for the ‘Lingua e cultura’ Category

Italian “piuttosto che”

Posted by Monica on February 4, 2011

Italian advanced level only!

… “ma gli italiani si capiscono sempre quando parlano fra loro?”   Questa domanda mi è stata fatta da una studentessa di livello avanzato mentre stavamo affrontando alcuni usi particolari della lingua.

Penso che questo accada sempre meno frequentemente. Ogni giorno vedo che la possibilità di comprensione è legata principalmente al parlato quotidiano e alla comunicazione di base che avviene al bar, al ristorante e nei negozi. In altri contesti la comunicazione deve affrontare difficoltà linguistiche che distolgono l’attenzione dal messaggio.  Un esempio abbastanza tipico, e di cui si parla dal 2002, è  l’uso errato della forma “piuttosto che”. Purtroppo tale uso continua a persistere nonostante i vari interventi dei linguisti. Speriamo che prima o poi finisca, altrimenti diverrà norma e continuerà a creare confusione!

Di che parlo? Dell’uso disgiuntivo (ed errato) della costruzione “piuttosto che”, a cui ancora non mi sono abituata e che, ogni volta, mi crea difficoltà di comprensione.  Di seguito inserisco una parte della risposta di Ornella Castellani Pollidori che affronta il problema usando alcuni esempi:

“[…] proviamo  a partire da una frase del genere: «Andremo a Vienna in treno o in aereo». In questo caso le due alternative semplicemente si bilanciano.

Se variamo la frase rafforzando il semplice o con l’aggiunta dell’avverbio piuttosto: «Andremo a Vienna in treno o piuttosto in aereo», chi ci ascolta può cogliere una tendenziale inclinazione per la seconda delle due soluzioni, quella dell’aereo.

Sostituiamo a questo punto o piuttosto con  piuttosto che: «Andremo a Vienna in treno piuttosto che in aereo»; qui risalta abbastanza nettamente – sempre attraverso la comparazione tra due opzioni – una preferenza per la prima rispetto alla seconda.

Dall’analisi delle varianti contestualizzate nelle tre frasi, mi sembra si delinei una possibile spiegazione del piuttosto che semanticamente ‘deviato’ di cui ci stiamo occupando (e preoccupando): in sostanza, può essere il prodotto di una locale, progressiva banalizzazione portata fino alle estreme conseguenze, cioè fino al totale azzeramento della marca di preferenza che storicamente gli compete  (e che nell’italiano corretto continuerà a competergli).

Basterà avere un po’ di pazienza: anche la voga di quest’imbarazzante piuttosto che  finirà prima o poi col tramontare, come accade fatalmente con la suppellettile di riuso. Segnalo intanto la significativa “variatio” che mi è capitato di cogliere al volo qualche giorno fa (precisamente, il 17 aprile 2002), nel corso di una trasmissione televisiva che si occupa di alimenti e di buona cucina … ” [vedi il lungo articolo sul sito dell’Accademia della Crusca]

Posted in Italian classes, Italian Grammar, Italian instruction, Italian native speaker, Italian teachers, Italian tuition, Italienische Sprache, learn Italian on line, Learning Italian, Lingua e cultura | 3 Comments »

Improve your Italian with fun

Posted by Monica on October 10, 2010

An Italian song to improve your Italian listening and pronunciation skills:

Click on the youtube link:

The grammar you can see here is the Italian present continuous + simple present tense and second conditional (= Italian periodo ipotetico di secondo tipo)

After watching this video do the exercise to improve your skills [click here]

Posted in Italian, Italian classes, Italian for beginners, Italian for foreigners, Italian language, Italian native speaker, italian songs, Italian teachers, Italian tuition, Italienische Sprache, learn Italian on line, Learning Italian, Lingua e cultura, video | Tagged: , , , | 2 Comments »

Italian song by Max Gazzè

Posted by Monica on May 30, 2010

Vi piace Max Gazzè? Questa canzone fa parte del suo ultimo CD:

“Mentre dormi”

Posted in Italian instruction, Italian language, Italian native speaker, italian songs, Italian teachers, Italian tuition, Italienische Sprache, learn Italian on line, Lingua e cultura, video | 4 Comments »

Italian expressions to speak about people and moods

Posted by Monica Corrias on May 16, 2010

Today you can find out 4 new Italian language expressions to improve your Italian easy and fun. These expressions are useful to speak about people.

pigne

diavolo

chiodo

luna

.

.

.

.

.

.


.

Complete these sentences with the words above:

  • Paolo pensa solo alle donne, per lui sono  un _______ fisso!
  • Oggi mi sono alzata con la  _______ di traverso e ogni piccola cosa mi rende nervosa.
  • Secondo me Luca ha le _______ in testa: ha sempre delle idee stupide (espressione romanesca usata anche in italiano)
  • Lascimi stare, sono nervosa e ho un _______ per capello.

Do you need some help?   Here is it:
Avere la luna (di traverso): essere di malumore e irritabili = (literally = have the crooked moon): to be in a bad mood
Avere le pigne in testa: essere insensato, avere strane idee = (Having pine cones instead of the brain): Acting dumb!
Avere un diavolo per capello: essere molto arrabbiati = (literally = to have a devil for one hair): to be very angry
Avere un chiodo fisso: avere sempre lo stesso pensiero = (literally = to have a fixed nail): to have something costantly in one’s mind

Click to check the solution

AddThis Social Bookmark Button

Posted in Classes, Italian classes, Italian for foreigners, Italian instruction, Italian language, Italian native speaker, Italian teachers, Italian tuition, Italienische Sprache, learn Italian, learn Italian on line, Learning Italian, Lingua e cultura | Leave a Comment »

Do you need to learn Italian?

Posted by Monica Corrias on February 28, 2010

Are you planning to go to Italy? Do you like to learn Italian in Rome? Or do you love learning Italian overseas, but unfortunately you  don’t have the opportunity to spend an amount of time abroad?

Maybe I can help you!

If you really love to learn Italian, you have to know the main thing: you need an Italian teacher with “know how” and experience.  I teach on line, but unfortunately I know that on line lessons are no substitute for someone to talk and listen to you, because you need to speak with a native speaker in a natural way. As you probably know, I  teach in an Italian language school in Rome specialized in teaching Italian to foreigners and also I’m used teaching as freelance (at my home or walking around Rome, one of the most beautiful and ancient cities around the world). When I teach the lessons I’m used to speaking Italian with my students and we talk about things students are interested in and also we like to joke, therefore the lessons are fun and easy.

I use the Italian language to communicate with my students and vice versa because this forces the students to be resourceful to understand what I tell them. The purpose is to communicate, not just to do an academic exercise, so the students can improve them vocabulary and comprehension and it works for sure!

As you know I have created this blog to help students who cannot go to Italy, to enjoy their learning of Italian language online, so now I’ll give you some tips and links:

First of all, I suggest that you spend some time every day listening to Italian songs or podcast or videos to improve your listening skills and your confidence in Italian language. I am sure: slowly but definitely, your confidence will grow up.

Be quiet and do not  be distracted by only one part of the meaning (and therefore miss the important part): you have to try to understand the general meaning (and guess the other section).

In addition to this, when you are studying Italian avoid the temptation to make absolute comparisons to English or other different languages.

Look at these links:

ANSA

RAI

RADIO

Italian classes

Wordreference (thousands more terms that are not included in the main dictionary can be found in the WordReference Italian-English forum questions and answers. If you still can not find a term, then you can ask in the forums where many native English and Italian speakers from around the world love assisting others to find the right translation)

Youtube Italia

But remember: the main focus is “to practise“!

If you need an experienced Italian language teacher email me!

 AddThis Social Bookmark Button

Posted in Italian for foreigners, Italian native speaker, Italian tuition, Lingua e cultura, Rome | Tagged: , , , , | 3 Comments »

Scuse :|

Posted by Monica Corrias on November 7, 2008

Ciao, mi sono resa conto solo ora che l’introduzione al congiuntivo è solo in inglese; perciò chiedo scusa ai non anglofoni (a Marta in particolare).

Prometto che tra poco inserirò la pagina anche in italiano e naturalmente – per farmi perdonare- sarà una pagina più approfondita in cui darò più spazio alla concordanza dei tempi e ad alcuni particolari usi di questo modo verbale tanto bistrattato. Vi ricordo che molti italiani non lo amano e che altrettanti insegnanti tendono ad affrontarlo solo di sfuggita, più per dovere che per amore. Naturalmente io sono una di quelli/e che lo apprezzano, ma questo non so se sia un punto a favore o contro.

Spero abbiate la pazienza di sopportare i miei ritardi.

Posted in Italian language, Italian native speaker, Italian teachers, Italienische Sprache, learn Italian on line, Learning Italian, Lingua e cultura | Leave a Comment »

A little note on Italian “congiuntivo”

Posted by Monica Corrias on February 3, 2008

Ciao a tutti, scrivo solo per puntualizzare una nozione grammaticale.
Ho ricevuto alcune vostre mail e mi sono resa conto che spesso c’è un uso esagerato del congiuntivo, come se fosse l’unico modo verbale italiano.
Per favore usatelo solo dove è necessario; non esagerate! 😉

Quando volete esprimere un dubbio personale, o esprimere una supposizione, non siete sempre obbligati ad usare il congiuntivo (in frase dipendente), ma potete scegliere una costruzione differente e usare il futuro (semplice o composto) o il condizionale (semplice) del verbo dovere.
Mi spiego meglio; naturalmente è molto corretto dire:

“credo che l’Inter abbia vinto (cong. passato)

perché i verbi di opinione nella frase principale, richiedono poi l’uso del congiuntivo, ma se non vi ricordate il congiuntivo passato del verbo vincere, sarebbe meglio evitare brutte figure e dire: [read more]

Posted in Classes, Italian, Italian for foreigners, Italian Grammar, Italian language, Italienisch, Italienische Sprache, Learning Italian, Lingua e cultura | 2 Comments »

Perché si dice “marinare la scuola”

Posted by Monica on January 24, 2008

Ciao a tutti,

leggendo una mailing list per insegnanti ho trovato una nota curiosa sul significato di “marinare la scuola”.

Una delle motivazioni più credibili sembrerebbe essere legata alla tecnica della marinatura degli alimenti che venivano trattati con sale e aceto per essere conservati. L’idea sarebbe, quindi, quella di “conservare” la scuola per un altro giorno, senza essere obbligati a “mangiarla” o a “consumarla” subito.

Che ne dite? Non “marinate” troppo le mie classi on line se volete migliorare il vostro italiano! 😉

Buona giornata.

Posted in Courses, Italian for foreigners, Italian language, Italienische Sprache, Learning Italian, Lingua e cultura | 4 Comments »

Alcuni links sulla lingua italiana

Posted by Monica Corrias on May 11, 2007

Ciao, sono nuovamente qui.

Ho appena ricevuto una mail da una ex studentessa che si è lamentata della mancanza della lingua spagnola in questo blog. Purtroppo non so lo spagnolo, ma mi piacerebbe che gli studenti di livello avanzato potessero scambiare idee e informazioni in italiano. Inizio io suggerendo alcuni siti ufficiali sulla lingua di Dante.

  • Accademia della Crusca (uno dei più importanti punti di riferimento della lingua italiana)
  • Treccani (il portale dell’Enciclopedia Italiana)
  • Italica (il sito di approfondimento di Rai International)

Date un’occhiata a questi siti e, se vi va, lasciatemi un commento.

Buona lettura

Posted in Classes, Courses, Italian, Italian for foreigners, Italian language, Italienische Sprache, Learning, Lingua e cultura, Links, teaching | Leave a Comment »

Eggplant Parmigiana and object pronouns

Posted by Monica Corrias on May 1, 2007

Hi, in Rome today is a perfect day to make a pick-nick. A typical Italian recipes is eggplant Parmigiana.The recipe is now on line and you can read it in English and Italian, so you can learn Italian language (and object pronouns) and Italian cooking.Have a great day! (Buona giornata!)… and remember the Italian proverb: “L’appetito vien mangiando!” (Appetite comes with eating)

If you need an experienced Italian language teacher email me! I’m available for Italian instruction in Rome.

Posted in Cooking, Italian, Italian classes, Italian Grammar, Italian instruction, Italian native speaker, Italian teachers, Italian tuition, Italien, Italy, Learning, Lingua e cultura, Recipes | Leave a Comment »

 
%d bloggers like this: