learn Italian language

enjoy Italian Culture

Archive for the ‘Italienische Sprache’ Category

Basic Italian

Posted by Monica Corrias on January 5, 2012

Are you an absolute beginner in Italian language?
Do you want to enjoy Italian and learn some verbs and nouns?

Before learning “The Basic Italian” remember 3 important rules: 1) daily practice is very important! 2) Do not worry about making mistakes!  😉 3) Be confident because more you use Italian the better your Italian will become!

Do not forget:  my online lessons are aimed at everyone so everyone could enjoy this funny song (advanced Italian language level too)

Now let’s listen to this Italian song: sing along with it to learn how to pronounce Italian!

The verbs are:
Dormire
Salutare
Camminare
Nuotare
Sciare
Baciare

The nouns are:
Autostop
Starnuto
Spray
Macho
Clacson
Campana
Ok
Capelli
Saluti
Superman

or

Posted in Italian for beginners, Italian instruction, Italian instructor, italian songs, Italian teachers, Italian tuition, Italian tutor, Italienische Sprache | Tagged: , | 2 Comments »

Italian pronominal verbs

Posted by Monica on November 28, 2011

Yesterday I posted a little note on the Italian “pronominal verbs”. I recommend that everyone read it only after learning the main meanings of “CI” and “NE“.
The note is in Italian because to begin using pronominal verbs  you must have a good understanding of Italian.
Of course, some verbs are easier than others, and you can use it easily, but in general you need a good knowledge of the language to be able to use them.

Verbs such as  “farcela”, “avercela”, “prendersela”  and “andarsene” (“make it”, “be angry”, “get angry/pick on sb.” and “go away”) have an easy equivalent in English, but when used in Italian, they  create some difficulties because of the pronouns.  In Italian pronominal verbs, pronouns are like prepositions in English phrasal verbs: change the meaning of the verb!

Anyone interested, read the page in Italian.

Posted in Italian classes, Italian Grammar, Italian instruction, Italian tutor, Italienische Sprache, learn Italian, learn Italian on line | Tagged: | Leave a Comment »

some hints to learn Italian pronunciation

Posted by Monica on June 25, 2011

Why when I try to speak Italian, Italian people can’t understand me?

You need some help, so today I give you some quick hints to learn Italian pronunciation.

First of all in Italian we pronounce the most of the letter exactly because Italian is a phonetic language, which means that it is spoken the way it is written 😉

Italian and English share the Latin alphabet, but the sounds represented by the letters often are very different in the two languages.

All Italian vowels have a clear and defined sound, and when two or three vowels meet, they maintain their distinct sound, like in “ciao“ or “aiuto (=help)”: they are never slurred.

In addition to this, remember: Italian words end in a vowel and you must pronounce them according to the International Phonetic Alphabet!

Moreover, in Italian all consonants except “h” can be doubled. Double consonants are pronounced much more strongly than single consonants.

Some very important difference:

C” is pronounced /t∫ / when it comes before “i” and “e” but /k/ when it comes before “a”; “o”; “u”

So, “C” before “a”, “o”, “u” and before consonants has a sound similar to the English k (-> Caffè; Coca cola; cuore; crema), but “C” before “e” and “i” has a sound similar to the English ch as in church instead (-> Ciao; cena).

H ” is very important after “c” and “g”, but is silent at the begin of a word instead.

G” is pronounced /dʒ / when it comes before “i” and “e” (-> Gelato; Germania; giorno), but /g/ when it comes before “a”; “o”; “u” (-> gatto; golf; gusto)

So “G” before “a”, “o”, and “u” and before consonants has a sound like the g in good; but before “e” and “i” has a sound like the g in general.

Gli”  is like lj or ll in million and

Gn” is like the ny in canyon so,  I like “gli gnocchi

R” is very different from the English r; it is always pronounced with one flip of the tongue against the gums of the upper teeth (the alveolar ridge): this is the famous Italian trilled r with vibrations.

Now listen to the Italian songs on this page [go]:   enjoy these songs with karaoke 😉

Remember: listen to and sing Italian songs  in this way you can develop your listening and comprehension skills!

Posted in Italian classes, Italian for beginners, Italian instruction, Italian instructor, Italian native speaker, italian songs, Italian teachers, Italian tuition, Italian tutor, Italienische Sprache, learn Italian on line, Learning Italian, teaching | 6 Comments »

Musei aperti il sabato sera

Posted by Monica on June 25, 2011

Estate nei Musei  – 25 Giugno – 30 Settembre 2011

  . Apertura serale estiva dei musei comunali il sabato sera – eventi e spettacoli negli spazi museali   dal 25 giugno al 3 settembre 2011, tutti i sabato dalle 20.00 all’1.00 (ultimo ingresso alle 24.00) saranno aperti al pubblico con ingresso a pagamento, tutti i musei comunali, ad eccezione del Museo delle Mura, della Villa di Massenzio e della Casa Museo Alberto Moravia.

Per tutta l’estate gli spazi museali di Roma, con le mostre permanenti e temporanee ospitate, saranno eccezionalmente aperti al pubblico ogni sabato sera fino al 3 settembre, dalle ore 20 all’1.00 (ultimo ingresso a mezzanotte).

Sono 19 i musei coinvolti:  Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Rom a in Trastevere, Museo Napoleonico, Museo Barracco, Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile, Casina delle Civette, Casino dei Principi), Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Macro Via Nizza, Macro Testaccio, Museo della Civiltà Romana, Planetario, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina.

Per maggiori informazioni
060608 tutti i giorni 9.00-21.00
info@museiincomuneroma.it

Posted in Italian instruction, Italian instructor, Italian language, Italian native speaker, Italian tuition, Italian tutor, Italienische Sprache, Rome | Tagged: | Leave a Comment »

learn Italian relative pronouns

Posted by Monica on May 18, 2011

Vote the Top 100 Language Learning Blogs 2011

The voting phase starts on May 17th and ends on May 29th, 23:59 hours German time.

.

Relative pronouns  connect two clauses together in a sentence. In English are:  that, what, which, whom, and whose, whereas the relative pronouns in Italian are: CHE, CUI, IL/LA QUALE (and its plural forms) and CHI.

CHE  (who, whom, that, which) is very useful because it refers back to a noun -subject or object- and is never used with a preposition.

e.g.

Non mi piace il vestito CHE hai comprato = I don’t like the dress (that) you’ve bought

Il ragazzo CHE ho conosciuto alla festa è molto bello =  The guy whom I met at the party is really handsome

L’uomo CHE sta urlando con mia sorella è mio padre = The man who is screaming with my sister  is my father.

.

CUI  (whom, which)  is used with a preposition (or better, as the object of a preposition):

Mi piace il paese dove/IN CUI abita Luca = I like the country in which Luca lives > I like the country he lives in

Questa è l’amica DI CUI ti ho parlato = This is the friend I told you about

La persona A/CON CUI parlavo è Monica,  la mia insegnante di italiano = The person to / with whom I spoke is my Italian teacher.

.

IL QUALE (and its forms la quale, i quali, le quali) can be used with articles or articles plus prepositions, according to the number and gender of the noun the relative pronoun refers to.  It is mainly used in formal speech and replaces CUI or CHE to  avoid ambiguity or repetition.

.

CHI  (= someone who, somebody who, who, whomever)

CHI cerca, trova = He who seeks, finds.

CHI dorme non piglia pesci > The early bird catches the worm 😉

Puoi invitare CHI vuoi = You can/may invite who/whomever you want

Ho trovato CHI può farlo =  I’ve found someone who can do it

.

ORA IN ITALIANO (la risposta che ho dato a David tramite e-mail):

I pronomi relativi, come ben saprai, sostituiscono un sostantivo e mettono in relazione due frasi; si riferiscono indifferentemente a cose e persone che possono essere maschili, femminili, singolari e plurali. I più importanti sono:

CHE” > pronome relativo indispensabile perché sostituisce il soggetto o il complemento oggetto, che sarebbe l’oggetto diretto.

E

CUI” > sostituisce tutti i complementi indiretti , cioè tutti quelli che sono introdotti da una preposizione e in generale potrei dire che significano “quello/a” “questo/a”, per cui (= per questo) sono molto utili  ;-)))

Le preposizioni che precedono il “CUI” generalmente dipendono direttamente dal verbo e dal significato della frase.
Ti faccio un esempio concreto: se sto usando il verbo “Parlare”, so che con questo verbo potrei usare più di una preposizione: “parlare a”; “parlare con”; “parlare di” e “parlare per” . .. in questo momento non mi viene in mente altro 😉
Perciò posso creare frasi come:

– Il ragazzo “a cui” ho parlato ieri non mi ha ancora dato una risposta (a cui = a quello = al ragazzo), certo potrei dire: Ieri ho parlato a un ragazzo. Il ragazzo non mi ha ancora dato una risposta. Non credo, però, che sia uno stile adatto ad un adulto.

– Il ragazzo “con cui” parlavo prima si chiama Luca (con cui = con quello = con il ragazzo)
– Il ragazzo “di cui” ti ho parlato tanto, arriva domani (di cui = del ragazzo); I pronomi relativi sono un argomento “di cui” parlo raramente (di cui = dei quali = dei pronomi)

– Il ragazzo “per cui” sto parlando è sordomuto, per questo parlo io al suo posto ( per cui = per il ragazzo)

Questo in sintesi, ma c’è qualcosa in più che dovrei aggiungere. Facciamo così, se ti viene in mente un’altra domanda sui pronomi relativi, fammela!
Io cercherò di risponderti il più presto possibile 🙂

Posted in Classes, italialainen, Italian classes, Italian Grammar, Italian instruction, Italian instructor, Italian language, Italian language school, Italian native speaker, Italian proverbs, Italian teachers, Italian tuition, Italian tutor, Italienisch, Italienische Sprache, learn Italian, learn Italian on line, Learning Italian | Tagged: | Leave a Comment »

A new text with Italian passato prossimo

Posted by Monica on March 27, 2011

Italian “Passato prossimo” is one of the tense of the past that we use when we talk about actions, events and facts which happened in the past. Learn more on Italian classes …

fontana di Trevi

.

I wrote a text about movies and Rome where I used the Italian passato prossimo.

[Ho inserito una piccola scheda su Roma e il cinema e ho scelto di usare il passato prossimo per rendere più facile a tutti -anche a chi studia italiano da poco tempo- questa lettura, ma per gli studenti che hanno un livello B2 l’esercizio consiste nel trasformare il “passato prossimo” in “passato remoto”]
But, if you prefer to listen to a song, see here (Vasco) or here (Jovanotti/Lorenzo)

Posted in Italian classes, Italian for beginners, Italian Grammar, Italian instruction, Italian instructor, Italian language, Italian native speaker, Italian teachers, Italian tuition, Italian tutor, Italienische Sprache, learn Italian on line, Rome | Leave a Comment »

Do you have some doubts about Italian grammar?

Posted by Monica on March 6, 2011

I’m here to help you with this doubts about Italian grammar.

Adam wrote to me:

“Dear Mrs Monica

I would greatly appreciate it if you could provide me with some information on translations of italian grammar. I have got 6 questions.

1.When does preposition “da” mean “to” and when “from”? How can I know it?

2.How looks this sentence in italian “I did it saying, that it would happen like this”? How can we make these participles?

3.When is used “Si passivante” and when “si impersonale”?

4.When do we use “essere” and when “venire” to make passive voice?

5.When do we use I pronomi personali complemento le forme toniche and when forme atone?

6.When adjectives are before noun and when afterwards?”

and then he wrote back:

“Thank You!

I have got yet 5 questions

1.How looks final clause with one subject and how with 2 other subjects in italian?Examples:

a) “I play the violin that I may enjoy myself”

b)”I bought a book so that Tom could read it”

2.Why italian language has not verbs “should” “ought”? Hoy can we speak/write in italian “I should do it”?

3.On ticket 2 prepositions “di” and “da” were. On the ticket “di” meant “from” and “da” meant “to”. How is it impossible?

4.How looks sentence with some different adjectives defineing one noun. Where are they in sentence? Before or after noun?

5.When do we use da and when dal, dallo, dall’, dalla?

Yours faithfully”

[See my 2 reply]

Posted in Classes, Italian classes, Italian Grammar, Italian instruction, Italian instructor, Italian language, Italian native speaker, Italian teachers, Italian tuition, Italian tutor, Italienische Sprache, learn Italian on line, Learning Italian, teaching | Tagged: | Leave a Comment »

Italian “piuttosto che”

Posted by Monica on February 4, 2011

Italian advanced level only!

… “ma gli italiani si capiscono sempre quando parlano fra loro?”   Questa domanda mi è stata fatta da una studentessa di livello avanzato mentre stavamo affrontando alcuni usi particolari della lingua.

Penso che questo accada sempre meno frequentemente. Ogni giorno vedo che la possibilità di comprensione è legata principalmente al parlato quotidiano e alla comunicazione di base che avviene al bar, al ristorante e nei negozi. In altri contesti la comunicazione deve affrontare difficoltà linguistiche che distolgono l’attenzione dal messaggio.  Un esempio abbastanza tipico, e di cui si parla dal 2002, è  l’uso errato della forma “piuttosto che”. Purtroppo tale uso continua a persistere nonostante i vari interventi dei linguisti. Speriamo che prima o poi finisca, altrimenti diverrà norma e continuerà a creare confusione!

Di che parlo? Dell’uso disgiuntivo (ed errato) della costruzione “piuttosto che”, a cui ancora non mi sono abituata e che, ogni volta, mi crea difficoltà di comprensione.  Di seguito inserisco una parte della risposta di Ornella Castellani Pollidori che affronta il problema usando alcuni esempi:

“[…] proviamo  a partire da una frase del genere: «Andremo a Vienna in treno o in aereo». In questo caso le due alternative semplicemente si bilanciano.

Se variamo la frase rafforzando il semplice o con l’aggiunta dell’avverbio piuttosto: «Andremo a Vienna in treno o piuttosto in aereo», chi ci ascolta può cogliere una tendenziale inclinazione per la seconda delle due soluzioni, quella dell’aereo.

Sostituiamo a questo punto o piuttosto con  piuttosto che: «Andremo a Vienna in treno piuttosto che in aereo»; qui risalta abbastanza nettamente – sempre attraverso la comparazione tra due opzioni – una preferenza per la prima rispetto alla seconda.

Dall’analisi delle varianti contestualizzate nelle tre frasi, mi sembra si delinei una possibile spiegazione del piuttosto che semanticamente ‘deviato’ di cui ci stiamo occupando (e preoccupando): in sostanza, può essere il prodotto di una locale, progressiva banalizzazione portata fino alle estreme conseguenze, cioè fino al totale azzeramento della marca di preferenza che storicamente gli compete  (e che nell’italiano corretto continuerà a competergli).

Basterà avere un po’ di pazienza: anche la voga di quest’imbarazzante piuttosto che  finirà prima o poi col tramontare, come accade fatalmente con la suppellettile di riuso. Segnalo intanto la significativa “variatio” che mi è capitato di cogliere al volo qualche giorno fa (precisamente, il 17 aprile 2002), nel corso di una trasmissione televisiva che si occupa di alimenti e di buona cucina … ” [vedi il lungo articolo sul sito dell’Accademia della Crusca]

Posted in Italian classes, Italian Grammar, Italian instruction, Italian native speaker, Italian teachers, Italian tuition, Italienische Sprache, learn Italian on line, Learning Italian, Lingua e cultura | 3 Comments »

Where must I put the Italian pronouns?

Posted by Monica on January 30, 2011

First of all here you can see a summary of Italian verbs and pronouns.

Today I’ll write in Italian because Davide wrote in Italian to me:
“Non so scrivere i pronomi con due verbe come “fare vedere” (passato prossimo o presente indicativo). Penso che non si cambi la “vedere.” Per esempio, se si vuole scrivere “I show you the magazine” penso che si scriva “Ti faccio vedere la rivista.” Per “I showed you the magazine yesterday” si scrive “Ti ho fatto vedere la rivista ieri.” Finalmente, per “I showed it (the magazine) to you yesterday” si scrive “te l’ho fatta vedere ieri.” Ho ragione io?
Finalmente, la domanda piu’importante – ti piace il tuo nuovo appartamento?

Ciao!
Davide”

This is my reply:

Ciao Davide,
scusa l’attesa, ma volevo darti una risposta corredata di citazioni musicali e purtroppo è stato difficile trovare degli esempi (anche se penso ce ne siano moltissimi).

I pronomi possono avere posizioni differenti, a seconda del tipo di costruzione e del modo verbale.

Mi spiego meglio: nella costruzione “fare + infinito” il verbo importante è il verbo “Fare”, quindi se fare è all’indicativo il pronome sarà prima del verbo. Hai perfettamente ragione quando scrivi: “Ti ho fatto vedere la rivista ieri” e “te l’ho fatta vedere ieri” .

Questo funziona anche con gli altri tempi verbali, per esempio:

“Ti faccio vedere le mie foto”; “Te le ho fatte vedere ieri”; “Ti farò sapere appena lo saprò”

Qui c’è qualche esempio che ho trovato su Youtube:

http://www.youtube.com/watch?v=Putrb3328ng&playnext=1&list=PLC8390C8011BCAB58 (Zucchero)

http://www.youtube.com/watch?v=hOV9HAtbH-I (un gruppo rap che non conosco)

http://www.youtube.com/watch?v=mIe3SX4eSus (Alex Baroni )

Se però il verbo “Fare” è all’imperativo segue la regola dell’imperativo (formale o informale – vedi)

Per esempio: “Fammi sapere” (imperativo “informale”: pronome dopo il verbo); “Mi faccia sapere” (Imperativo “formale”: pronome prima del verbo).

E se il verbo fare è all’infinito?

Allora i verbi saranno tre e probabilmente avrò un verbo servile (“Potere”, “Volere”; “Dovere” e … “Sapere”) + la costruzione “Fare + infinito”.  In questo caso seguo la regola dei verbi “servili” (o modali): il pronome sarà prima del verbo modale o dopo, all’interno dell’infinito di riferimento (cioè il verbo “Fare”)

Posso farti vedere i miei compiti? / Ti posso far vedere i miei compiti?
Vorrei farle correggere i miei compiti / Le vorrei far correggere i miei compiti
Voglio farvi conoscere Andrea / Vi voglio far conoscere Andrea

Ci sarebbe molto altro da dire, ma non vorrei complicare la spiegazione, quindi mi fermo qui!

Vi faccio sentire un altro piccolo esempio:

Posted in Classes, Italian classes, Italian Grammar, Italian instruction, italian songs, Italian tuition, Italienische Sprache, learn Italian on line, Learning Italian | Tagged: , | 2 Comments »

an Italian song with imperative

Posted by Monica on January 23, 2011

Before listening to the Italian song “Salvami” by Gianna Nannini & Giorgia, you should learn the grammar about the imperative mood and pronouns [look at the pattern]

Un po’ di imperativo? (per vedere il video dovete andare su youtube) Il testo è sotto il video, quindi vi consiglio di aprire youtube in un’altra scheda.

Ecco il testo di “Salvami”, nuovo singolo di Gianna Nannini cantato in collaborazione con Giorgia:

Salvami
mi fa male quando è sincero
Salvami
dimmi almeno che non è vero
Guardami
Passi sbagliati
Angeli
Soli e accerchiati
Parlami
Tu sai la verità
Alzati
ama per sempre
Sbagliati
Non serve a niente
Vivere
Se non si dà
Alzati
Nasci ogni volta
Perditi
Sotto il diluvio
Spogliati
Bella così sarai

Guardalo
Ha mani bellissime
Guardalo
E’ puro nell’anima
Smettila
se sai come si fa

Alzati
Ama per sempre
Spogliati
Ridi di niente
Vivere
ci basterà
Alzati
E’ un sentimento
Libero
Vero tormento
Vivilo
Guarda il sole brucia per te, per te, per lui

La bocca trema di passione
Per me, per me
Rivoglio quel suo bacio
senza mai fine

Alzati
Ama per sempre
Sbagliati
Non serve a niente
Vivere
Se non ci si dà
Alzati
Dentro il cielo
E luccica
Spazio infinito e libertà
Che non finirà mai

Posted in Classes, Italian classes, Italian culture, Italian Grammar, Italian instruction, Italian language, Italian native speaker, Italian tuition, Italienische Sprache, learn Italian, Learning Italian, music | Tagged: | 1 Comment »

 
%d bloggers like this: