learn Italian language

enjoy Italian Culture

Archive for the ‘italialainen’ Category

learn Italian relative pronouns

Posted by Monica on May 18, 2011

Vote the Top 100 Language Learning Blogs 2011

The voting phase starts on May 17th and ends on May 29th, 23:59 hours German time.

.

Relative pronouns  connect two clauses together in a sentence. In English are:  that, what, which, whom, and whose, whereas the relative pronouns in Italian are: CHE, CUI, IL/LA QUALE (and its plural forms) and CHI.

CHE  (who, whom, that, which) is very useful because it refers back to a noun -subject or object- and is never used with a preposition.

e.g.

Non mi piace il vestito CHE hai comprato = I don’t like the dress (that) you’ve bought

Il ragazzo CHE ho conosciuto alla festa è molto bello =  The guy whom I met at the party is really handsome

L’uomo CHE sta urlando con mia sorella è mio padre = The man who is screaming with my sister  is my father.

.

CUI  (whom, which)  is used with a preposition (or better, as the object of a preposition):

Mi piace il paese dove/IN CUI abita Luca = I like the country in which Luca lives > I like the country he lives in

Questa è l’amica DI CUI ti ho parlato = This is the friend I told you about

La persona A/CON CUI parlavo è Monica,  la mia insegnante di italiano = The person to / with whom I spoke is my Italian teacher.

.

IL QUALE (and its forms la quale, i quali, le quali) can be used with articles or articles plus prepositions, according to the number and gender of the noun the relative pronoun refers to.  It is mainly used in formal speech and replaces CUI or CHE to  avoid ambiguity or repetition.

.

CHI  (= someone who, somebody who, who, whomever)

CHI cerca, trova = He who seeks, finds.

CHI dorme non piglia pesci > The early bird catches the worm 😉

Puoi invitare CHI vuoi = You can/may invite who/whomever you want

Ho trovato CHI può farlo =  I’ve found someone who can do it

.

ORA IN ITALIANO (la risposta che ho dato a David tramite e-mail):

I pronomi relativi, come ben saprai, sostituiscono un sostantivo e mettono in relazione due frasi; si riferiscono indifferentemente a cose e persone che possono essere maschili, femminili, singolari e plurali. I più importanti sono:

CHE” > pronome relativo indispensabile perché sostituisce il soggetto o il complemento oggetto, che sarebbe l’oggetto diretto.

E

CUI” > sostituisce tutti i complementi indiretti , cioè tutti quelli che sono introdotti da una preposizione e in generale potrei dire che significano “quello/a” “questo/a”, per cui (= per questo) sono molto utili  ;-)))

Le preposizioni che precedono il “CUI” generalmente dipendono direttamente dal verbo e dal significato della frase.
Ti faccio un esempio concreto: se sto usando il verbo “Parlare”, so che con questo verbo potrei usare più di una preposizione: “parlare a”; “parlare con”; “parlare di” e “parlare per” . .. in questo momento non mi viene in mente altro 😉
Perciò posso creare frasi come:

– Il ragazzo “a cui” ho parlato ieri non mi ha ancora dato una risposta (a cui = a quello = al ragazzo), certo potrei dire: Ieri ho parlato a un ragazzo. Il ragazzo non mi ha ancora dato una risposta. Non credo, però, che sia uno stile adatto ad un adulto.

– Il ragazzo “con cui” parlavo prima si chiama Luca (con cui = con quello = con il ragazzo)
– Il ragazzo “di cui” ti ho parlato tanto, arriva domani (di cui = del ragazzo); I pronomi relativi sono un argomento “di cui” parlo raramente (di cui = dei quali = dei pronomi)

– Il ragazzo “per cui” sto parlando è sordomuto, per questo parlo io al suo posto ( per cui = per il ragazzo)

Questo in sintesi, ma c’è qualcosa in più che dovrei aggiungere. Facciamo così, se ti viene in mente un’altra domanda sui pronomi relativi, fammela!
Io cercherò di risponderti il più presto possibile 🙂

Posted in Classes, italialainen, Italian classes, Italian Grammar, Italian instruction, Italian instructor, Italian language, Italian language school, Italian native speaker, Italian proverbs, Italian teachers, Italian tuition, Italian tutor, Italienisch, Italienische Sprache, learn Italian, learn Italian on line, Learning Italian | Tagged: | Leave a Comment »

X SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Posted by Monica on October 16, 2010

“Una lingua per amica: l’italiano, nostro e degli altri (18-24 ottobre 2010)”

Inizierà il 18 ottobre 2010 la X edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, organizzata dalla Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Esteri, in collaborazione con l’Accademia della Crusca. Gli Istituti di Cultura, le Ambasciate e/o  i Consolati, i Lettorati universitari e le Scuole di italiano nel mondo,  hanno organizzato un ricco programma di iniziative, fra cui molti incontri con scrittori italiani e proiezioni di film legati al tema della Settimana [vedi l’articolo completo]

Tutti gli Istituti Italiani di Cultura organizzeranno alcune manifestazioni correlate. Collegatevi all’ IIC più vicino a voi e partecipate alle attività proposte. 

Posted in italialainen, Italian, Italian culture, Italien, Italienisch, Italienische Sprache, learn Italian, learn Italian on line, movie, music, School | Leave a Comment »

Have a nice Sunday! – in Italian: Buona domenica!

Posted by Monica on February 14, 2010

Italian language teacher with many years of experience here for your one to one Italian lessons

An old Italian song to say you “Buona domenica” = Have a nice/good Sunday

Buona Domenica di Antonello Venditti

Buona domenica, passata in casa ad aspettare,
tanto il telefono non squilla più
e il tuo ragazzo ha preso il volo.
Buona domenica, tanto tua madre non capisce,
continua a dirti “Ma non esci mai?
Perché non provi a divertirti?”
Buona domenica, quando misuri la tua stanza,
finestra, letto e la tua radio che
continua a dirti che è domenica.
Ciao, ciao domenica, passata a piangere sui libri,
tanto lo sai che non ti interroga
e poi è domani, che ti frega.
Ciao, ciao buona domenica, davanti alla televisione,
con quegli idioti che ti guardano
e che continuano a giocare.
Ciao, ciao domenica, e tua sorella parla parla,
con quello sguardo da imbecille, poi
apre la porta la domenica.
Ciao, ciao domenica, passata a scrivere da sola,
venti minuti su una pagina
e proprio non ti puoi soffrire.
Ciao, ciao domenica, passata ad ascoltare dischi,
meno ti cerca e più ci stai a pensare
e questo tu lo chiami amore.
Ciao, ciao domenica, madonna non finisce mai,
sono le sei, c’è ancora il sole fuori,
nessuno a cui telefonare.
Ciao, ciao domenica, il tuo ragazzo non ti chiama,
tristezza nera nello stomaco,
e in testa voglia di morire.
Ma non morire di domenica, in questo giorno da buttare,
tutto va bene, guarda pure il sole,
aspetta ancora una domenica.

And a song about love

Carmen Consoli – L’ultimo bacio

Cerchi riparo fraterno conforto
tendi le braccia allo specchio
ti muovi a stento e con sguardo severo
biascichi un malinconico Modugno
Di quei violini suonati dal vento
l’ultimo bacio mia dolce bambina
brucia sul viso come gocce di limone
l’eroico coraggio di un feroce addio
ma sono lacrime mentre piove piove
mentre piove piove
mentre piove piove
Magica quiete velata indulgenza
dopo l’ingrata tempesta
riprendi fiato e con intenso trasporto
celebri un mite ed insolito risveglio
Mille violini suonati dal vento
l’ultimo abbraccio mia amata bambina
nel tenue ricordo di una pioggia d’argento
il senso spietato di un non ritorno
Di quei violini suonati dal vento
l’ultimo bacio mia dolce bambina
brucia sul viso come gocce di limone
l’eroico coraggio di un feroce addio
ma sono lacrime mentre piove piove
mentre piove piove
mentre piove piove

Posted in Classes, italialainen, Italian instruction, Italian language, Italian native speaker, italian songs, Italian teachers, Italian tuition, Italienische Sprache, Learning Italian, music, video | Tagged: , , , | Leave a Comment »

Italian expressions and food

Posted by Monica on January 31, 2010

Italian language teacher with many years of experience here for your Italian lessons: one to one lessons or groups

Come ben sapete il cibo in Italia (e non solo) è parte integrante della cultura. Oggi voglio mettere alla prova la vostra conoscenza di cinque espressioni tipiche della lingua parlata che sono legate al cibo.

 Scegliete l’alimento da inserire segli spazi bianchi:

olio

mozzarella

peperone

patata

pizza

.

.

.

.

.

.

.

A) Quel film è proprio una ________________ : non ho mai visto qualcosa di così noioso.

B) Luca si è vergognato di quello che ha detto ed è diventato rosso come un ____________ .

C) Mi ha scaricato questa ____________ bollente e così ora devo risolverlo io il problema!

D) Ieri sono andata al mare, ma mi sono scottata perché ero bianca come una ___________ .

E) La settimana scorsa ho fatto l’esame e ho copiato perché non avevo studiato, ma per fortuna è andato tutto liscio come __________ : non se n’è accorto nessuno!

[Cliccate qui per la soluzione]

Posted in italialainen, Italian, Italian for foreigners, Italian instruction, Italian native speaker, Italian tuition, learn Italian, Learning Italian, Recipes | Tagged: , , , | 3 Comments »

IX settimana della Lingua Italiana nel mondo

Posted by Monica on October 7, 2009

L’italiano tra arte, scienza, e tecnologia
19 – 25 ottobre 2009

Dal 19 al 25 ottobre 2009 si è svolgerà la IX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’evento che ogni anno si propone di promuovere la lingua e la cultura italiana. Il tema di questa edizione è “l’italiano tra arte, scienza e tecnologia”.

Settimana_lingua_it

“La Settimana è nata per promuovere, in tutto il mondo, la lingua italiana nelle sue più varie sfaccettature: proprio per favorire questo scopo, ogni anno l’iniziativa, che tradizionalmente si tiene nel mese di ottobre, sceglie un tema specifico, un particolare settore d’uso della lingua [… segue] ”  

Posted in italialainen, Italian, Italian language | Tagged: | 2 Comments »

Italian language levels

Posted by Monica on September 10, 2009

The Council of Europe (Il Consiglio d’Europa) has developed a set of common standards in language learning, understandable across countries and institutions.

“The scheme proposed in the “Common European Framework of Reference: Learning, Teaching, Assessment” adopts a “Hypertext” branching principle, starting from an initial division into three broad levels:

Basic User: A1 and A2

Independent User: B1 and B2

Proficient User: C1 and C2

Such a simple “Global Scale” makes it easier to communicate the system to non-specialist users and will also provide teachers and curriculum planners with orientation points. [read more]”

Livelli di
conoscenza
 

Università per
stranieri di Siena:
CILS

Università per
stranieri di Perugia
: CELI

 Common European Framework

Principianti (contatto)

CILS
A1

CELI
impatto

A1

Elementare (sopravvivenza)

CILS
A2

CELI1

A2

Pre-intermedio
(soglia)

CILS1

CELI2

B1

Intermedio (progresso)

CILS2

CELI3

B2

Avanzato1  (efficacia)

CILS3

CELI4

C1

Avanzato2 (padronanza)

CILS4

CELI5

C2

Posted in italialainen, Italian instruction, Italian language, Italian tuition, Italienisch, Italienische Sprache, learn Italian, Learning Italian | Tagged: , , | Leave a Comment »

Italian song: Briciole

Posted by Monica on August 4, 2009

Una canzone per non dimenticare l’italiano 😉 il titolo è “Briciole”, la cantante è Noemi

Ecco il testo della canzone:

“Briciole”

Questo è un giorno da vivere
se non si può descrivere
di un amore impossibile
rimangono le briciole
soltanto scuse insostenibili
da qualche tempo eri tu con me

Non c’è più niente niente niente
che mi leghi a te
mi sento un vuoto da disperdere
toccare il fondo per capire che
è un nuovo giorno senza te

Questo male di vivere
che non mi fa decidere
delle notti romantiche
il ricordo fa piangere
sebbene cercherò di eluderti
da questa nuova immensità che c’è

Non c’è più niente niente
niente che mi leghi a te
è un grande vuoto
in fondo all’anima
tu dimmi un pò di che colore
è un altro giorno senza te
Ma da sempre chi ama di più
è costretto a soffrire
e ti giuro che io ritornerò
molto in alto a volare
e quando io saro più lucida
quando io non sarò più innamorata di te..

Non c’è più niente
niente niente che mi leghi a te
ma non è facile difendersi
e sono ancora troppo fragile
in questo giorno senza te
Questo è un giorno da vivere
se non si può descrivere

Posted in italialainen, Italian classes, Italian language, italian songs, learn Italian on line, Learning Italian, video | Tagged: | 2 Comments »

Italian survival vademecum

Posted by Monica Corrias on March 15, 2009

Ciao!   Last week David wrote me: “I am travelling to Italy this summer with my family. How does your “blog” help me with basic touristic Italian? Pronunciation?”

If you need just a phrasebook and a piece of information, you will be better to read the blog “Phrasebook“. Here I wrote some useful sentences and I posted information about basic Italian.

I usually teach at school, so I prefer to explain students grammar rules and then to practise with them grammar information in a natural context, but I can also teach in different situations.  Sometimes I help tourists  to learn the basic Italian to order something to eat or something to drink or else; now I can also teach by Skype. Therefore, if you need an experienced Italian language teacher or if you want a tutor,  e-mail me! I am accustomed to teach Italian at every language level!

Posted in Classes, italialainen, Italian classes, Italian for beginners, Italian holidays, Italian instruction, Italian language, Italian native speaker, Italian teachers, Italian tuition, Italienische Sprache, learn Italian on line, Tourism, Travel | Tagged: , , | Leave a Comment »

An exercise to learn Italian proverbs

Posted by Monica Corrias on January 23, 2009

Ciao, in questi ultimi mesi ho inserito diversi proverbi e modi di dire. Pensate di averli memorizzati?

Mettetevi alla prova! Vediamo se riuscite a ricomporli.

Vale più la pratica

al proprio mulino

L’abito

s’impara

Il silenzio

si apre un portone

Chi è senza peccato

portano a Roma

Paese che vai

e per monti

Tutto il mondo

non  fa il monaco

Sbagliando

raccoglie

L’appetito

è d’oro

Quando si chiude una porta

scagli la prima pietra

Chi trova un amico

è paese

Cercare per mare

vien mangiando

Tutte le strade

trova un tesoro

Chi semina

che la grammatica

Ognuno tira/porta acqua

usanza che trovi

 

[Controllate qui la soluzione]

Posted in italialainen, Italian classes, Italian for foreigners, Italian language, Italian proverbs, Italienische Sprache, learn Italian on line, Learning Italian | 6 Comments »

learn Italian and learn what to say when …

Posted by Monica Corrias on January 11, 2009

portone

.

What to say in Italian when a friend loses her/his job?

.

 

We usually say “quando si chiude una porta si apre un portone” = “When one door closes, one gate opens” or, like in English,

.

quando si chiude una porta se ne apre un’altra” = “When one door closes, another opens”!

.

 

But you could also traslate your English expression “every crisis is an opportunity” into “ogni crisi porta delle opportunità“!

.

.

 

Ciao!

 

 

Posted in italialainen, Italian classes, Italian for foreigners, Italian language, Italian proverbs, Italienische Sprache, learn Italian on line, Learning Italian, Rome | Tagged: , | 4 Comments »

 
%d bloggers like this: