learn Italian language

enjoy Italian Culture

Archive for June, 2012

A new text about subjunctive mood

Posted by Monica Corrias on June 5, 2012

Prima di partire voglio lasciarvi un’attività di livello avanzato sul congiuntivo e sulle forme implicite.

Buona lettura!

La settimana scorsa, tornando a casa ho incontrato un mio vecchio compagno di scuola che aveva un ferro di cavallo in mano.  Non vedendolo da un po’ di tempo mi sono stupita della cosa e immediatamente gli ho chiesto perché portasse con sé quell’oggetto. Alfredo, questo è il suo nome, guardandosi intorno con fare circospetto mi ha risposto: “sai, dicono porti fortuna … e io in questo periodo ne ho molto bisogno”. Pur non comprendendo la ragione di questa sua affermazione ho annuito, come se capissi perfettamente di cosa stava parlando. Che fosse impazzito?  Sembrava ci fosse qualcosa di misterioso che era indeciso se raccontarmi o no.  Non sapendo che fare,  dopo un attimo d’imbarazzo ho fatto un commento banale sul tempo, invece lui dopo avermi squadrata ha cominciato: “a essere sinceri, è cominciato tutto qualche mese fa.  Sembrava che tutto procedesse normalmente, quando un venerdì un gatto nero si è seduto davanti alla mia porta di casa e non se n’è voluto andare per tre giorni, quando infine l’ho cacciato a pedate. Trascorsi altri tre giorni la sfortuna ha cominciato a perseguitarmi:  si sono rotti i tubi dell’impianto di riscaldamento e il mio soggiorno si è allagato, per questo motivo sono arrivato in ritardo ad una riunione molto importante e così il mio capo, senza aspettare che mi giustificassi, mi ha licenziato su due piedi.  Due giorni dopo, essendo senza lavoro, sono andato in un’agenzia interinale dove ho incontrato la mia ex che, urlando come una pazza, mi ha chiesto perché non le arrivassero più gli alimenti. E potrei continuare, ma è meglio che la smetta con questo racconto: dovessi attirarmi addosso altre sfortune!”

A questo punto, non sapendo più cosa rispondergli , gli ho regalato la pianta di peperoncini rossi appena comprata per mia madre e l’ho salutato.

Ora, distraetevi per qualche minuto,  poi tornate qui e fate l’esercizio che ho messo qui sotto.

CLOZE: inserisci i verbi mancanti scegliendo fra quelli  elencati

La settimana scorsa tornando a casa ho incontrato un mio vecchio compagno di scuola che aveva un ferro di cavallo in mano. Non vedendolo da un po’ di tempo mi sono stupita della cosa e immediatamente gli ho chiesto perché _______ con sé quell’oggetto. Alfredo, questo è il suo nome, ________ intorno con fare circospetto mi ha risposto: “sai, dicono _______ fortuna … e io in questo periodo ne ho molto bisogno”. Pur non ________ __  la ragione di questa sua affermazione ho annuito, come se _______  perfettamente di cosa stava parlando. Che _______ impazzito?  Sembrava ci _______ qualcosa di misterioso che era indeciso se raccontarmi o no.  Non _______ che fare,  dopo un attimo d’imbarazzo ho fatto un commento banale sul tempo, invece lui dopo avermi squadrata ha cominciato: “a _______ sinceri, è cominciato tutto qualche mese fa.  Sembrava che tutto _______ normalmente, quando un venerdì un gatto nero si è seduto davanti alla mia porta di casa e non se n’è voluto _______ per tre giorni, quando infine l’ho cacciato a pedate. _______ altri tre giorni la sfortuna ha cominciato a perseguitarmi:  si sono rotti i tubi dell’impianto di riscaldamento e il mio soggiorno si è allagato, per questo motivo sono arrivato in ritardo ad una riunione molto importante e così il mio capo, senza aspettare che mi ________ , mi ha licenziato su due piedi.  Due giorni dopo, _______ senza lavoro, sono andato in un’agenzia interinale dove ho incontrato la mia ex che, _______ come una pazza, mi ha chiesto perché non le ________ più gli alimenti. E potrei continuare, ma è meglio che la _______ con questo racconto: dovessi attirarmi addosso altre sfortune!”

A questo punto, non sapendo più cosa rispondergli , gli ho regalato la pianta di peperoncini rossi appena comprata per mia madre e l’ho salutato.

 Fosse (x2) – porti  – portasse- essendo  -procedesse – arrivassero  -trascorsi – urlando-  smetta  comprendendo – sapendo  – essere – giustificassi  -guardandosi – andare – capissi

Posted in Italian for foreigners | Tagged: , , , , , | Leave a Comment »

 
%d bloggers like this: