Italian “piuttosto che”
Posted by Monica on February 4, 2011
Italian advanced level only!
… “ma gli italiani si capiscono sempre quando parlano fra loro?” Questa domanda mi è stata fatta da una studentessa di livello avanzato mentre stavamo affrontando alcuni usi particolari della lingua.
Penso che questo accada sempre meno frequentemente. Ogni giorno vedo che la possibilità di comprensione è legata principalmente al parlato quotidiano e alla comunicazione di base che avviene al bar, al ristorante e nei negozi. In altri contesti la comunicazione deve affrontare difficoltà linguistiche che distolgono l’attenzione dal messaggio. Un esempio abbastanza tipico, e di cui si parla dal 2002, è l’uso errato della forma “piuttosto che”. Purtroppo tale uso continua a persistere nonostante i vari interventi dei linguisti. Speriamo che prima o poi finisca, altrimenti diverrà norma e continuerà a creare confusione!
Di che parlo? Dell’uso disgiuntivo (ed errato) della costruzione “piuttosto che”, a cui ancora non mi sono abituata e che, ogni volta, mi crea difficoltà di comprensione. Di seguito inserisco una parte della risposta di Ornella Castellani Pollidori che affronta il problema usando alcuni esempi:
“[…] proviamo a partire da una frase del genere: «Andremo a Vienna in treno o in aereo». In questo caso le due alternative semplicemente si bilanciano.
Se variamo la frase rafforzando il semplice o con l’aggiunta dell’avverbio piuttosto: «Andremo a Vienna in treno o piuttosto in aereo», chi ci ascolta può cogliere una tendenziale inclinazione per la seconda delle due soluzioni, quella dell’aereo.
Sostituiamo a questo punto o piuttosto con piuttosto che: «Andremo a Vienna in treno piuttosto che in aereo»; qui risalta abbastanza nettamente – sempre attraverso la comparazione tra due opzioni – una preferenza per la prima rispetto alla seconda.
Dall’analisi delle varianti contestualizzate nelle tre frasi, mi sembra si delinei una possibile spiegazione del piuttosto che semanticamente ‘deviato’ di cui ci stiamo occupando (e preoccupando): in sostanza, può essere il prodotto di una locale, progressiva banalizzazione portata fino alle estreme conseguenze, cioè fino al totale azzeramento della marca di preferenza che storicamente gli compete (e che nell’italiano corretto continuerà a competergli).
Basterà avere un po’ di pazienza: anche la voga di quest’imbarazzante piuttosto che finirà prima o poi col tramontare, come accade fatalmente con la suppellettile di riuso. Segnalo intanto la significativa “variatio” che mi è capitato di cogliere al volo qualche giorno fa (precisamente, il 17 aprile 2002), nel corso di una trasmissione televisiva che si occupa di alimenti e di buona cucina … ” [vedi il lungo articolo sul sito dell’Accademia della Crusca]
David T said
Ciao Monica,
I am going to write this in English and Italian because I’m not at an advanced level.
(Scrivero questo in inglese e in italiano perche non sono di livello avanzato – e’ vero che si usa il futuro per dire “I am going to” do something?)
Is it always wrong to say “piuttosto che”? (E sempre sbagliato per dire “piuttosto che”?)
I would think that many Italians speak English, so perhaps “piuttosto che” came from saying “rather than” so often it English.
(Penserei che molti italiani parlino l’inglese, allora forse (o puo darsi?) si dice “piuttosto che” perche spesso si dice “rather than” in inglese.)
What you you think?
(Che ne pensi?)
Sorry I made this so complicated, but I always want to try to write to you in Italian so I can practice, but I didn’t want to use bad grammar to ask a question ABOUT grammar! 🙂
Ciao!
Davide
Monica said
Scusa Davide, sto partendo, ti rispondo tra un paio di giorni (appena torno)
Monica said
Ciao Davide,
dovresti sempre scrivere in italiano “piuttosto che” 😉 in inglese: per te è sicuramente più utile! Se tu facessi qualche errore sarebbe normale, altrimenti non studieresti l’italiano, no? 😉
Il “rather than” inglese corrisponde all’italiano “piuttosto che” (= anziché) e quindi lo usiamo per esprimere una preferenza:
– Preferisco camminare piuttosto che prendere l’autobus = I prefer to walk rather than to take the bus
– Per andare da Roma a Milano conviene prendere il treno piuttosto che (prendere) l’aereo
Purtroppo, però, in questi ultimi anni molti italiani usano impropriamente il “piuttosto che”: lo usano come se fosse una congiunzione disgiuntiva (= “o” ; “oppure”) creando, così, molte ambiguità.
Ad esempio, se qualcuno dice “mangio carne piuttosto che (=rather than) pesce” io penso che la persona mangia soprattutto la carne e qualche volta il pesce, MA molti italiani adesso dicono “mangio carne piuttosto che (=or) pesce” (per dire che mangiano indifferentemente la carne o il pesce) e così creano confusione!
Come vedi, non devi preoccuparti se sbagli: lo fanno anche gli italiani! 🙂